giovedì 7 agosto 2014

Basato su documenti inediti esce approfondito studio sull’antifascismo in Oltrarno

Firenze, 6 agosto 2014 - Settant’anni fa, nella prima metà d’agosto, il quartiere fiorentino d’Oltrarno fu il luogo della prima liberazione dai tedeschi e dal fascismo. Molte le date memorabili. Dopo la distruzione dei ponti sull’Arno, avvenuta tra il 3 e il 4 agosto 1944, arrivano a Porta Romana le prime avanguardie alleate: è la mattina del 4. L’8 muore Potente (al secolo Aligi Barducci) comandante della divisione Arno che coordinava le formazioni partigiane scese dal Pratomagno: sta predisponendo il rastrellamento dei franchi tiratori assieme agli ufficiali canadesi, quando un colpo di mortaio lo ferisce a morte. Anche questo fatto avviene in Oltrarno e precisamente in piazza Santo Spirito, dove ogni anno in quella data si svolge una cerimonia commemorativa. L’11 agosto, giorno dell’insurrezione generale, è stata ormai assunta come data della liberazione cittadina. Ma fino al 13 agosto gli alleati non riusciranno ad attraversare il fiume e solo il primo settembre, con la liberazione di Fiesole, la situazione tornerà definitivamente tranquilla a Firenze. In occasione della ricorrenza l’editore Carlo Zella, in collaborazione con la Sezione ANPI Oltrarno, pubblica oggi un approfondito studio sull’antifascismo popolare nel quartiere fiorentino d’Oltrarno, visto come microcosmo rappresentativo di un importante capitolo della Storia d’Italia. Antifascismo e Resistenza in Oltrarno: storia di un quartiere di Firenze (illustrato, pp. 224, €18) è il frutto di dieci anni di appassionate ricerche di Stefano Gallerini, nato nel 1962 e residente a Firenze, proprio in quel quartiere considerato da molti il più vivo e autentico della città. Laureatosi in Lettere e Filosofia nel 1990, ottenuta una borsa di studio presso la Fondazione Einaudi per compiere ricerche di storia sociale, Gallerini insegna dal 1996 storia e filosofia nelle scuole superiori. Con questa pubblicazione egli colma una sorprendente lacuna bibliografica e, come afferma in un testo introduttivo il professor Simone Neri Serneri, docente di storia contemporanea all’Università di Siena, «ci consente di guardare all’estate del 1944 con la consapevolezza che deriva dalla conoscenza storica e dall’adozione di una insolita prospettiva di lungo periodo». La prima parte, dedicata al rione e al suo tessuto sociale, interessa il periodo che va dal 1861 al 1921. Arricchite da statistiche, censimenti, dati sull’urbanistica, sulle condizioni di vita e sul mondo dei mestieri e delle professioni, queste pagine forniscono al lettore gli strumenti necessari a interpretare e contestualizzare il periodo successivo. La seconda e la terza parte (1922-1939, 1940-1944) affrontano infatti il ventennio fascista: inseriti nella più ampia cornice storica, troviamo qui aneddoti e fatti di cronaca, episodi di lotta armata, disubbidienza, renitenza alla leva, resistenza passiva, tratti anche da giornali e bollettini periodici dei vari gruppi: vicende collettive e di singoli protagonisti fino ad oggi poco conosciute. Basata su documenti per lo più inediti, esposta con rigore e perizia ma con lo stile appassionante di un grande romanzo corale, la storia del quartiere diventa l’emblema della storia italiana.

Ordini: Tel. +39 055 7378813 – Fax +39 055 7378760 - com@polistampa.com

Nessun commento:

Posta un commento